Roma, 5 luglio – Da ormai più di trent’anni, l’Airc vara annualmente la campagna Nastro Rosa, dedicata a diffondere informazioni sulla prevenzione e sulla cura del tumore al seno, in accordo con la campagna mondiale (sono 70 i Paesi che vi partecipano) che ogni anno, nel mese di ottobre, accende i riflettori sull’insidiosa malattia.
Da anni, a sostenere lo sforzo dell’Airc ci sono anche le farmacie associate a Federfarma, che collaborano attivamente con l’associazione di ricerca per aumentare la potenza di fuoco e l’efficacia di questa importante iniziativa di sensibilizzazione, che continua a essere necessaria: se è infatti vero che oggi, grazie ai progressi sul terreno della prevenzione, della ricerca e della cura, la percentuale di sopravvivenza a cinque anni delle donne colpite dalla malattia è pari all’88%, è anche vero che resta un 12% sul quale bisogna lavorare, che non è poco come potrebbe sembrare, se lo si “traduce” in numeri assoluti: ogni anno solo in Italia 55.700 donne si ammalano e oltre 12.000 muoiono a causa delle forme più difficili da curare.
Anche quest’anno, dunque (anche sull’abbrivio del protocollo “Insieme per la prevenzione” firmato lo scorso 20 marzo per strutturare meglio e dare ancora più forza e continuità alla collaborazione Airc-Federfarma) le farmacie italiane scendono in campo per sostenere la campagna Nastro rosa.
La partecipazione delle farmacie, ricorda una nota di Federfarma su filodiretto che riassume i contenuti di una circolare inviata a tutte le Unioni regioni e Associazioni provinciali, è volontaria e gratuita e c’è ancora tempo fino al 9 agosto prossimo per aderire all’iniziativa. Per farlo è necessario compilare l’apposito form, disponibile online a questo link.
Il sindacato nazionale dei titolari invita le farmacie associate ad aderire numerose: l’auspicio è quello di superare i numeri del 2023, per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sulla patologia più diffusa tra le donne, contribuendo così – grazie in particolare alla diffusione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce – alla prevenzione della malattia.
Ogni farmacia aderente all’iniziativa riceverà, entro il 1°ottobre, un kit contenente una locandina con l’immagine della campagna, un box espositore con salvadanaio incorporato,50 spillette a forma di nastro rosa, 50 flyer dedicati alla campagna con informazioni sulla prevenzione. Le farmacie aderenti saranno inoltre visibili sul sito Nastro Rosa sulla mappa “Trova la Spilletta”.
Dal 1° al 31 ottobre 2024, le farmacie aderenti all’iniziativa potranno esporre la locandina e il materiale di comunicazione e posizionare sul banco, in evidenza, il box-salvadanaio contenente le spillette, invitando i cittadini a sostenere la ricerca con una donazione minima di 2 euro per ogni spilletta.
Il farmacista potrà inoltre distribuire i flyer informativi di Airc sul tumore al seno e suggerire ai cittadini di accedere al già ricordato sito Nastro Rosa per maggiori informazioni.


 

