Roma, 6 novembre – La Fofi comunica che sono disponibili online i nuovi materiali didattici con le istruzioni operative per il corso La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026).
Il corso, giunto alla sua quarta edizione, è attivo dal 16 ottobre scorso sulla piattaforma Fad dell’Istituto superiore di sanità (EduIss) e resterà fruibile fino al 22 dicembre 2025, con possibilità di iscrizione fino al 15 dicembre, come già riferito anche dal nostro giornale. Per iscriversi, è necessario – se non si è già utenti registrati – creare un account personale sulla piattaforma Fad EduIss (www.eduiss.it). L’attività formativa (qui il programma) offre 20,8 crediti Ecm ed è realizzata dall’Iss in collaborazione con Fofi e Fondazione Francesco Cannavò.
Nella sua comunicazione, la Federazione degli Ordini evidenzia la particolare attenzione riservata all’aspetto pratico: il corso abilita alla vaccinazione solo se integrato da un’esercitazione pratica documentata. Il suggerimento ai farmacisti è quello di documentare all’Ordine di appartenenza la compiuta esercitazione pratica per inoculazione, utilizzando il facsimile dell’apposito attestato, co-firmato da un tutor professionale che potrà essere un farmacista già abilitato secondo la normativa vigente, che sottoscriverà l’attestato di compiuta esercitazione pratica finalizzata all’attività di inoculazione.
Come già comunicato in precedenza, non potranno accedere all’attuale edizione i farmacisti che hanno già partecipato alla prima, seconda o terza edizione del corso. Ma – chiarimento importante – “non sussistono blocchi nell’iscrizione per coloro che non hanno superato il questionario di apprendimento nelle precedenti edizioni”.
Per problematiche tecniche di accesso o iscrizione al corso, la Fofi indica l’indirizzo email formazione.fad@iss.it come canale di riferimento.
La Fofi precisa anche che i materiali didattici, già trasmessi dall’Istituto superiore di sanità, sono ora a disposizione di tutti i farmacisti che hanno già ottenuto l’abilitazione alla vaccinazione in farmacia, per il necessario aggiornamento professionale e scientifico previsto dalla normativa.


