
Corsa contro il tempo, a Roma più di 900 farmacisti rispondono all’appello
Roma, 14 settembre – Un successo al di là di ogni previsione, a dimostrazione di come la parola “solidarietà”, per i farmacisti romani, non sia un termine astratto ma un valore da declinare con concretezza: sono stati infatti più di 900 i partecipanti alla terza edizione de La corsa contro il tempo, la manifestazione solidale promossa dall’Ordine dei Farmacisti per continuare le iniziative di sostegno avviate anni fa dal compianto collega Giustino Di Salvo in favore dei bambini di Isiro, località dell’Alto Uele, nella Repubblica del Congo, una delle zone più povere del mondo e con i tassi di mortalità infantile più alti.
Grazie anche a una mattinata soleggiata (l’annunciato maltempo, quasi che una mano provvida abbia voluto salvaguardare la manifestazione, si è abbattuto sulla Capitale solo nel pomeriggio), Villa Pamphili ha dunque assistito a una specie di sorridente ed eterogeneo “sbarco dei mille”, una colorata e allegra folla composta non solo da farmacisti ma anche dai loro familiari (molti i bimbi piccoli e gli animali domestici al seguito) e dai loro clienti, per partecipare alla corsa-passeggiata di 5 km organizzata dall’Ordine in collaborazione con l’Associazione l’Amaca Onlus.
Per la cronaca e per rendere il dovuto tributo ai colleghi “agonisti”, è doveroso annotare che a vincere la corsa, tra i farmacisti, sono stati Adele Mattera tra le donne e il “recidivo” Pietro Motta tra gli uomini.
“Ma, in realtà, hanno ovviamente vinto tutti i partecipanti, nessuno escluso” commenta a RIFday Marcello Giuliani, tesoriere dell’Ordine, che anche quest’anno ha organizzato e animato la manifestazione, alla quale hanno assicurato la loro presenza, tra gli altri, Cristina Maltese e Tiziana Capriotti, presidente e assessore del Municipio XII di Roma Capitale (che ha patrocinato la manifestazione) e il comandante dei NAS Carabinieri di Roma Dario Praturlon.
“A tutti va un ringraziamento sincero” afferma Giuliani “con una nota di gratitudine particolare ai molti sponsor che hanno voluto ancora una volta sostenere la manifestazione e a Federfarma Roma, che anche quest’anno ha voluto affiancare l’Ordine contribuendo al suo buon esito. Il grazie più grande, però, non può che andare a tutti e ognuno dei colleghi che hanno preso parte alla corsa, quasi raddoppiando le presenze dello scorso anno. Sono loro a dare un senso a quest’iniziativa che, non dimentichiamolo, ha lo scopo di raccogliere un aiuto concreto per i bambini di Isiro, che ne hanno un bisogno estremo. Inviare farmaci e altri materiali significa, letteralmente, salvare loro la vita e offrire loro una speranza. La vera vittoria di ieri, dunque, che è la vittoria di ogni singolo partecipante alla manifestazione, è quella di essere riusciti in questo intento. Grazie a tutti e a ciascuno, di tutto cuore.”
Nei prossimi giorni, l’Ordine darà conto con più precisione degli esiti della manifestazione solidale e della destinazione del contributo raccolto, che in accordo con l’Amaca Onlus sarà come di consueto inviato ai Missionari della Consolata che operano nell’Alto Uele, realizzando interventi di assistenza sanitaria e farmaceutica.
