
Farmacisti in Aiuto e Assofarm insieme in India per la solidarietà
Roma, 26 ottobre – Una delegazione di volontari della onlus Farmacisti in Aiuto (www.farmacistiinaiuto.org) integrata da Anna Maria D’Aguanno, in rappresentanza di Assofarm, si è recentemente recata in Tamil Nadu, lo stato dove, insieme al confinante Kerala, si concentra la maggior parte dei progetti di solidarietà sostenuti da Fia nel subcontinente indiano. Scopo della “missione”, monitorare i progetti in corso e valutare emergenze e necessità.
Il Kerala, stato che si affaccia sull’Oceano Indiano, nel sudovest dell’India, come si ricorderà è stato devastato nello scorso mese di agosto da rovinosi nubifragi che hanno prodotto conseguenze drammatiche, documentate dai mass media di tutto il mondo. Il viaggio compiuto dai volontari di Farmacisti in aiuto ha appunto permesso di valutare, insieme ai referenti locali di Namastè Wings to Fly, organizzazione non governativa riconosciuta dal governo indiano con la quale la onlus italiana collabora da tempo, le reali situazioni di difficoltà e le principali necessità delle comunità locali, che vivono in condizione di assoluta povertà.
“La presenza di Assofarm era di fondamentale importanza” spiega in una nota il presidente di Farmacisti in aiuto Tullio Dariol “dal momento che in Tamil Nadu, grazie alla preziosa partnership che ci lega da oltre un decennio, contribuiamo a sostenere insieme il dispensario farmaceutico”.
Proprio grazie a questa collaborazione il dispensario, cui afferiscono più di 200 utenti, una cinquantina dei quali fissi, ha potuto dotarsi di un laboratorio per i test clinici più semplici (sangue e urine), gratuiti per tutti gli adottati e le famiglie povere del luogo.
“Insieme ad Anna Maria D’Aguanno” aggiunge Dariol “abbiamo incontrato pazienti e medici e assistito alle attività quotidiane di questa struttura dal valore inestimabile per persone che, non dimentichiamolo, vivono in aree rurali, ben al di sotto della soglia di povertà e che non potrebbero assolutamente permettersi alcuna visita medica o cura senza questo dispensario”.
“Assofarm ha sempre creduto nei nostri progetti” continua il presidente di Farmacisti in Aiuto “sostenendoli con generose donazioni e promuovendoli ampiamente anche tra i propri associati. Insieme, abbiamo realizzato moltissime iniziative di solidarietà qui in India, ma non solo”.
Dariol ne ricorda qualcuna: il finanziamento per la costruzione di un pozzo a Paravan da cui poter attingere acqua durante l’intero anno e fruibile da tutte le famiglie della zona; l’acquisto di dizionari inglese-tamil-inglese per gli studenti, reso possibile dall’iniziativa; il contributo di Uniservices Srl, sempre nell’ambito della partnership Assofarm-Fia, al finanziamento del progetto “Colazione in asilo” a Kovil Vila, per offrire ai piccoli studenti una
colazione sana ed equilibrata e la sottoscrizione sostenuta da Assofarm in occasione del terremoto in Nepal, che ha contribuito a velocizzare e potenziare la raccolta fondi straordinaria subito promossa nell’occasione da Fia. I proventi di quell’impegno vennero utilizzati, nel giro di pochissimi giorni, per la fornitura di kit per neomamme e puerpere.
“La missione condotta ora in India ha permesso di porre le basi per realizzare nuovi progetti insieme ad Assofarm, sia in emergenza sia di lungo periodo” conclude Dariol, ringraziando il presidente Venanzio Gizzi e il segretario Francesco Schito per il molto che hanno già consentito di fare schierando la sigla delle faramcie comunali sul fronte della solidarietà e per quello che, ancora, “la nostra partnerchip ci porterà a fare insieme nel futuro”.
