banner
mercoledì 19 Marzo 2025
banner

Giornate raccolta farmaco 2025, raccolte più di 640mila confezioni, 11% in più del 2024

banner

Roma, 17 febbraio – La Fondazione Banco Farmaceutico anticipa i primi esiti delle Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 tenutesi dal 4 al 10 febbraio, durante le quali sono state raccolte oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un un valore superiore a 5 milioni di euro, nelle 5800 farmacie che hanno aderito all’iniziativa in tutta Italia, con un incremento dell’11% rispetto ai risultati dello scorso anno. Farmaci grazie ai quali le  2.031 realtà assistenziali che li riceveranno potranno restituire un po’ di sollievo e salute a 463.000 persone bisognose.

“Ancora una volta, si sono messi insieme tanti soggetti molto diversi tra loro, al fine di contribuire al bene comune e, in particolare, della componente più fragile della popolazione” scrive il Banco farmaceutico sul suo sito, aggiungendo che “tutto questo ha dimostrato che dare senza chiedere nulla in cambio è la cosa che ci rende più umani, e può trasformare in meglio la nostra civiltà”.

La Fondazione esprime quindi il suo “grazie di cuore” alle centinaia di migliaia di donatori, ai 20.600 farmacisti e ai 26.500 volontari che hanno reso ancora una volta possibile il “miracolo” della solidarietà, alle aziende, le istituzioni e le associazioni di categoria sostenitrici e alle 2.031 le realtà socio-assistenziali che si faranno carico di far arrivare i frutti della raccolta 2025 ai cittadini che più ne hanno bisogno.

Altre anticipazioni del buon esito della campagna solidale realizzata nelle (e dalle) farmacie italiane arrivano dalla Lombardia, che del Banco Farmaceutico è stata la culla e spicca fin dalla prima edizione dell’iniziativa come la Regione più attiva e generosa. Quest’anno – secondo quanto riferisce F Press, la newsletter della Fondazione Murialti – i farmaci raccolti nella Regione sono stati 152mila, poco meno di un quarto del totale nazionale, con un incremento del 5,5% rispetto allo scorso anno.  Esprime soddisfazione la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca (nella foto), sottolineando che “circa un quarto delle farmacie che hanno aderito alla Grf 2025 è in Lombardia” ed evidenziando la generosità dei cittadini lombardi “verso chi è in condizioni di povertà sanitaria”.

Buone notizie anche dal Piemonte, dove sono state donate quasi 78 mila confezioni di medicinali (48mila delle quali solo a Torino), per un valore di oltre 700 mila euro, con un aumento di 90 mila euro rispetto al 2024. Un risultato che “rappresenta l’esito della collaborazione tra settore profit e non profit” e viene salutato con particolare orgoglio da Cristiana Pensa, presidente di Banco Farmaceutico Torino e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Banco Farmaceutico Ets (nella foto). Oltre al contributo diretto e decisivo di farmacie e ai farmacisti, il buon esito della campagna di raccolta nella provincia di Torino torinese è infatti il frutto dell’impegno di un esercito di 1000 cittadini volontari, tra i quali spiccano  più di 100 studenti delle scuole secondarie torinesi. È anche grazie al lavoro di questi giovanissimi ragazzi che le 68 realtà assistenziali convenzionate con il Banco a Torino, conclude Pansa, “potranno disporre di preziose risorse di salute da dispensare ai più poveri”.

banner
Articoli correlati

i più recenti

I più letti degli ultimi 7 giorni